Industria 4.0: in che modo gli stampatori dovrebbero trasformare la loro azienda di stampa tradizionale in centri stampa digitalizzati

Esplorare i principi e le strategie per raggiungere il successo nell’era dell’Industria 4.0

Embracing Industry 4.0_ Transforming Print Companies into Bionic Powerhouses-Top

Probabilmente ti sei imbattuto in discussioni sull'Industria 4.0, un argomento che esploriamo spesso qui in Dynamicsoft. Tuttavia, potresti ancora cercare chiarezza quali tecnologie sono rilevanti per l’attività di stampa.

Esploriamo i principi dell’Industria 4.0

L’Industria 4.0 è caratterizzata da principi distinti che la differenziano dalle innovazioni precedenti, sottolineando i concetti fondamentali che la circondano. Questi sono:

System Integration: questo principio è collegato alle tecnologie di integrazione che connettono i componenti dello stack tecnologico di un'azienda, come API, JDF, XML e soluzioni middleware di terze parti come Zapier.

Big Data: qui, l'attenzione si concentra sull'analisi di set di dati vasti e intricati per scoprire gli schemi, in particolare legati al comportamento umano. Le aziende di stampa possono sfruttare questi schemi e tendenze per la stampa di dati variabili. Ad esempio, analizzando i dati provenienti da varie fonti come CRM, e-mail e preventivi o ordini passati, possono ottenere informazioni sulle preferenze dei clienti e personalizzare il direct mail e la pubblicità.

Analytics: le informazioni preziose risiedono all'interno di un sistema informativo di gestione (MIS) e, integrandolo con soluzioni di analisi come Power BI di Microsoft o Qlik, le aziende di stampa possono approfondire le proprie operazioni e prendere decisioni più consapevoli.

Simulazione e virtualizzazione: le soluzioni MIS, come Dynamicsoft, utilizzano la simulazione per confrontare diversi percorsi di produzione per un prodotto specifico, presentando all'utente il metodo più conveniente. La virtualizzazione, d'altra parte, consente alle aziende di stampa di simulare l'impatto dell'aggiunta di macchine da stampa o attrezzature virtuali, aiutando a prendere decisioni d’acquisto.

Internet of Things (IoT): L'integrazione di sensori e dispositivi intelligenti nelle macchine da stampa consente di monitorare e controllare i processi di produzione in tempo reale. Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare l'efficienza, ridurre gli sprechi e prevenire i guasti.

Il Cloud: le tecnologie Cloud stanno guadagnando popolarità come fornitori di accesso remoto ai dipendenti fuori sede. Tuttavia, l'integrazione di tecnologie on premise come macchine da stampa con soluzioni cloud presenta delle sfide. L'industria della stampa utilizza spesso un approccio ibrido per affrontare queste sfide.

Sicurezza informatica: la transizione al software online, come anche la tecnologia cloud, ha accresciuto l'importanza di implementare solide soluzioni di sicurezza, una preoccupazione vitale in tutti i settori.

Robot autonomi: L'automazione dei processi di stampa è diventata sempre più sofisticata grazie all'Industria 4.0. I robot e i sistemi di automazione possono gestire autonomamente compiti come l'assemblaggio, la finitura e l'imballaggio dei prodotti, consentendo una maggiore produttività e una riduzione degli errori.

Realtà aumentata: la realtà aumentata trova un uso diffuso nella gestione aziendale sovrapponendo immagini di dati su oggetti del mondo reale utilizzando tag RFID. Le tecnologie come il codice a barre, RFID e blockchain consentono di monitorare e gestire le materie prime, i prodotti semilavorati e finiti in modo efficiente, riducendo i tempi di consegna e migliorando la gestione della qualità.

Produzione aggiuntiva: L'adozione di stampanti 3D avanzate e di tecnologie di prototipazione rapida ha rivoluzionato il settore della stampa. La stampa 3D consente di realizzare oggetti complessi in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di produzione e consentendo la personalizzazione su larga scala.

Transizione in un’azienda di stampa smart

Un’azienda smart unisce tutte le tecnologie sopra menzionate, consentendo la costante condivisione e l’analisi dei dati attraverso macchine e sistemi di produzione interconnessi. Automatizzando le attività ripetitive e semplificando i processi, le macchine da stampa possono ridurre la necessità di operatori, liberando tempo per i dipendenti, i quali possono così concentrarsi su attività complesse e innovative che contribuiscono alla crescita dell’azienda. L’automazione può far sembrare la produzione di materiali stampati un gioco da ragazzi. Ma per ottenere un flusso di lavoro ottimale, le macchine devono essere configurate in modo che comprendano le istruzioni e lavorino in simbiosi.

Sfruttare la potenza dell'Industria 4.0: obiettivi per le aziende di stampa

La prospettiva dell’industria 4.0 è quella di creare un ambiente in cui i processi saranno completamente automatizzati, in grado di scambiare i dati con altri sistemi, monitorarsi e agire di conseguenza. Si diffondono così macchine e strumentazioni intelligenti, che apporteranno più efficienza ma cercando di evitare la mercificazione del prodotto. La connessione con le macchine, oltre all’evidente vantaggio fiscale, permette di monitorare al meglio la produzione importando i dati di consuntivo sul gestionale e quindi facendo anche statistiche su consumi, tempi, scarti ecc. Esse possono navigare con successo nel settore, realizzando i seguenti obiettivi:

Flessibilità e scalabilità: adattamento rapido ai cambiamenti e conseguente ridimensionamento delle operazioni.
Eccezionale esperienza cliente: offrire esperienze superiori sfruttando l'innovazione.
Innovazione con nuovi prodotti e servizi: incoraggiare una cultura dell'innovazione ed esplorare nuove offerte.
Miglioramento continuo: valorizzazione costante di sistemi e tecnologie.
Diventare una Bionic Print Company: integrare competenze umane e capacità tecnologiche.

Diventare un'azienda di stampa bionica: passaggi chiave

Tra gli obiettivi elencati, l'obiettivo finale è quello di diventare un'azienda di stampa bionica, fondendo l'esperienza umana con la potenza di elaborazione delle macchine. Il raggiungimento di questo obiettivo è parte integrante della realizzazione degli altri quattro obiettivi. I seguenti passaggi sono essenziali affinché un'azienda di stampa diventi bionica:

Step 1: Inizia con progetti pilota per sperimentare e testare le nuove tecnologie e i processi bionici. Valuta i risultati e apporta eventuali modifiche prima di implementare completamente la bionica nell'intera operatività dell'azienda di stampa.
Step 2: Assicurati che i tuoi dipendenti siano adeguatamente formati e informati sui principi e sulle applicazioni della bionica. Promuovi la cultura dell'innovazione e dell'apprendimento continuo per adattarsi ai cambiamenti e alle nuove sfide.
Step 3: Esplora l'utilizzo di materiali avanzati, come polimeri bioispirati o materiali compositi, che presentano caratteristiche bioniche. Questi materiali possono offrire proprietà uniche, come leggerezza, flessibilità o resistenza, che possono essere sfruttate nella stampa.

La transizione verso un'azienda di stampa bionica richiede un impegno a lungo termine, risorse significative e un approccio innovativo. Tuttavia, può offrire un vantaggio competitivo, consentendo di fornire prodotti e soluzioni all'avanguardia che integrano la natura e la tecnologia in modo unico.

Se tutto questo suona come un viaggio che non sei ancora pronto a intraprendere, ricorda che è la posizione da cui partono tutte le aziende. Il primo passo più intelligente sarebbe cercare specialisti nel campo come Dynamicsoft che possano darti l’aiuto necessario per trovare le soluzioni appropriate per l’implementazione.

Pronto a vedere Wsc Printer in azione?
Ci piacerebbe mostrarti come Wsc Printer può aiutare la tua azienda a svolgere al meglio il tuo lavoro.
Compila il modulo e ti contatteremo entro 24 ore.
Accetto la normativa sulla privacy policy
Con la fiducia di oltre 300 aziende
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi aggiornamenti sui nostri prodotti, post recenti sul blog
inviti a eventi e webinar, white paper e molto altro !
Accetto la normativa sulla privacy policy